Tavola rotonda “ABADIR ORIENTA”
Generazione Z, scuola e lavoro
L’orientamento alla scelta della carriera universitaria è parte integrante del percorso formativo e assolve a una duplice funzione: spingere i giovani ad interrogarsi sulle proprie attitudini, aiutandoli ad esprimere al massimo il proprio potenziale, e informarli concretamente sulle opportunità offerte dal mercato del lavoro contemporaneo.
Questo tipo di consapevolezza è reso oggi più che mai necessario dalla richiesta crescente, da parte delle aziende, di figure professionali altamente qualificate negli ambiti della sostenibilità, delle competenze digitali e dei mestieri creativi, settori attualmente in espansione e con un ampio margine di crescita negli anni a venire.
Ore 17.00
ABADIR e l’orientamento: pratiche e approcci per una scelta consapevole
Intervengono:
Lucia Giuliano, Direttrice ABADIR Accademia di Design e Comunicazione Visiva
Dario Faraone, Program Manager per la Sicilia, JA Italia
Giovanni Di Stefano (TBC), Etna Hitech
Angela Fontana, Provveditorato agli Studi della provincia di Siracusa
Ore 18.00
Ask More Questions: la scuola si racconta
Attività di PCTO a cura di Mauro Maugeri e Alessandra Rigano (febbraio-maggio 2022)
Intervengono:
Prof.ssa Gilda Arena, Docente di Matematica e Fisica e R.S.P.P. del Liceo G. Turrisi Colonna di Catania, con gli studenti e studentesse della classe 4a E dell’Istituto
Prof.ssa Alessandra Stanganelli, Docente Funzione Strumentale PCTO e Orientamento del Liceo E. Boggio Lera di Catania, con gli studenti e studentesse delle classi 4a DL e 4a ASA
Ore 18.30
Discussione aperta e conclusioni
Il workshop internazionale di giornalismo promosso dal Sicilian Post che si svolgerà a Catania dal 5 all’11 giugno.
Scopri gli eventi che si terranno ad isola e il programma completo su www.workshopgiornalismo.it
Progetti, Proteste e Proposte (per mettere in atto il cambiamento)
Il 30 marzo sarà la prima Giornata Internazionale Rifiuti Zero della storia!
Nell’ambito dell’Agenda 2030, l’Assemblea Generale della Nazioni Unite ha adottato all’unanimità una risoluzione sull’iniziativa “rifiuti zero”, muovendo così un passo storico sullo sviluppo dell’Economia Circolare e sulla rigenerazione delle risorse naturali.
Le buone pratiche Rifiuti Zero, come afferma l’ONU, favoriscono una sana gestione dei rifiuti, con la riduzione e la prevenzione degli sprechi, contribuendo ad affrontare la triplice crisi planetaria, proteggono l’ambiente e rafforzano la sicurezza alimentare a favore della salute e del benessere umano.
Come si colloca la Sicilia in questo traguardo storico? Esiste una Sicilia che spinge verso il cambiamento, allontanandosi da una gestione ancora arcaica basata sul modello discarica e incenerimento? E quali esempi virtuosi possiamo replicare nei nostri comuni per renderli città a rifiuti zero? Cosa sono le Zero Waste Cities?
Ne parleremo con attori del cambiamento che stanno mettendo in pratica la strategia rifiuti zero a livello territoriale.
Giovanni Pappalardo, Avvocato, esperto per l’attuazione del PNRR
Danilo Pulvirenti, chimico ed assessore all’ambiente del Comune di Acireale.
Salvo Bulla, Presidente Associazione Rifiuti Zero Sicilia
Salvo La Delfa, insegnante presso l’Istituto di Istruzione Secondaria L. Einaudi di Siracusa.
Mirko Viola, Segretario del movimento di Società Civile “CittàInsieme”.
Nicolò Di Stefano, rappresentante del comitato “No inceneritori di Gela”
Emanuela Russo, rappresentante del CSPA – Comitato per la Salute Pubblica e l’Ambiente di Pozzallo.
Rossano Ercolini, Golden Environmental Prize, Presidente di Zero Waste Italy e Zero Waste Europe.
Gesualdo Busacca, attivista di Ultima Generazione.
Davide Fidone, Presidente comitato cittadini contro l’inceneritore del Mela
A moderare l’evento saranno Selena Meli, community manager Sicilia Che Cambia, e Manuela Leone, imprenditrice e referente per la Sicilia di Zero Waste Italy.
Registrati per partecipare!
“Elevate Your Expertise: Advanced Training for Career Success”
Il format che rende i giovani catanesi i protagonisti di un investimento territoriale considerevole: l’investimento nell’istruzione.
Durante questo appuntamento introduttivo, gli ospiti avranno modo di scoprire le opportunità di alta formazione, totalmente gratuite, offerte dalle aziende che operano sul territorio locale.
Durante le ore di formazione verranno illustrati i servizi AWS per l’elaborazione, lo storage, la gestione dei database, la rete e i contenuti.
I partecipanti apprenderanno le metodologie nell’utilizzo dei servizi AWS per migliorare i processi aziendali e capire come trarre vantaggio dai servizi di sicurezza e conformità AWS.
Il corso è dedicato a chi vuole intraprendere un percorso di carriera nel mondo digitale e IT. Non sarà possibile partecipare online.
Corso sponsorizzato da Opinno Italy e quindi completamente gratuito per i partecipanti.
Posti disponibili: 20, previo colloquio conoscitivo. Al termine dell’evento verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Clicca su registrati per compilare il form e per partecipare!
Incontro tra startup, PMI e investitori
Il format che mette in connessione idee, startup e PMI con potenziali advisor ed investitori.
I protagonisti saranno giovani imprenditori, cha avranno spazio per farsi conoscere e raccontare le proprie idee o progetti imprenditoriali.
L’incontro ha l’obiettivo di creare networking tra il mondo dell’imprenditoria e il mondo finanziario, avvicinando i giovani di oggi al mondo degli investimenti in economia reale.
Il primo evento avrà come ospite Boniviri
Con:
Corrado Paternò Castello, Founder Boniviri
Armando Palma, Presidente Arcadia Holding
Dalla sensibilità all’azione: scenari e strumenti per affrontare il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico mostra i suoi effetti con maggiore intensità nel bacino del mediterraneo e parlarne è più urgente che mai.
Un panel di relatori esperti in sostenibilità ambientale e innovazione fornirà una chiara fotografia dello scenario attuale per poi riflettere sulle azioni e risposte da mettere in atto. Quali politiche climatiche funzionano e quali falliscono? Cosa possono fare le istituzioni e le imprese? Che ruolo gioca ciascuno di noi?
L’obiettivo di questo incontro è quello di condividere riflessioni, buone pratiche e opportunità concrete con studenti, ricercatori e rappresentanti del mondo pubblico, privato, del terzo settore e dei media.
Relatori:
Amy Myers Jaffe, professoressa e amministratrice delegata del Climate Policy Lab della Tufts University Fletcher School. (Intervento in inglese)
Giuseppe Inturri, professore di Ingegneria dei trasporti all’Università degli studi di Catania e membro del comitato tecnico-scientifico di Legambiente Catania
Biagio Rocchi Agnes, community Manager a EIIS Solutions Hub (European Institute of Innovation for Sustainability)
Marco Armellino, co-founder, presidente e COO di AWorld
Elisa Cutuli, giornalista di Italia che Cambia
Luca Lagash, fondatore del Collettivo OP
Come partecipare
Make in South | Spring edition è ONLIFE
Puoi partecipare dal vivo, visitare isola e seguire l’evento registrandoti su eventbrite.
Puoi collegarti online e seguire il Make in South | Spring edition live sulla nostra pagina Facebook o sul nostro canale YouTube.
Isola è una realtà ibrida che vive tra spazio fisico e spazio virtuale: prendiamo il meglio dai due mondi, aumentiamo l’impatto e garantiamo a tutti la possibilità di partecipare.
Questo evento è organizzato da e presso isola Catania, in occasione di Make in South | Spring edition.
Con la registrazione all’evento si autorizza l’organizzazione a far uso di foto e materiale video prodotto durante l’evento per finalità comunicative.
Presentazione della strategia d’impatto di isola
Isola si presenta per la prima volta nella sua veste di Impresa Sociale e lo fa raccontando la nuova strategia dell’organizzazione ideata e progettata con la priorità di generare impatto positivo sul territorio.
Comunicheremo gli esiti del processo di co-progettazione fatto insieme ai nostri stakeholder e con cui abbiamo individuato il nostro modo di rispondere alle sfide socio-economiche più urgenti.
Un incontro che rappresenta per isola un momento di condivisione essenziale per l’avvio consapevole delle attività che coinvolgeranno la nostra comunità.
L’evento è fruibile online.
I relatori saranno:
Antonio Perdichizzi, Presidente di Isola
Rosario Sapienza, Presidente di Impact Hub Siracusa
Come partecipare
Puoi collegarti online e seguire il Make in South | Spring edition
Nato nel mese di settembre a Base Milano, il format della giornalista Annalisa Monfreda per rompere il tabù dei soldi arriva nella città etnea grazie alla collaborazione di Rame con Sicilian Post e isola Catania.
L’ospite è Ornella Laneri, imprenditrice di seconda generazione che ha fronteggiato molte delle sfide di cui Rame parla quotidianamente.
Per partecipare è necessaria la registrazione all’evento, non mancare!